Circa monicaL

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora monicaL ha creato 264 post nel blog.

Il diritto di critica del lavoratore – Avv. Monica Lambrou

Il diritto di critica del lavoratore Il diritto di critica, in forza del quale i dipendenti possono assumere posizioni critiche nei confronti del datore di lavoro, trova fondamento innanzitutto nell’art. 21 della Costituzione “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”. Nell’ambito dei [...]

2023-02-15T16:55:34+01:0015 Febbraio 2023|

LE PILLOLE DEL VENERDI’

Le novità del processo del lavoro: il d.lgs. 149/22 (con efficacia dal 28 febbraio 2023) Il 17 ottobre 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.lgs. 149/22, che, nell’ambito di un generale intervento di riforma del processo civile, dispone una serie di modifiche anche alla disciplina del processo del lavoro (tra cui la possibilità [...]

2023-02-03T13:52:15+01:003 Febbraio 2023|

MementoPiù di Giuffré 12.01.2023 – FOCUS SOCIETÀ DI BENEFIT E WELFARE AZIENDALE: RELAZIONE E BENEFICI – Avv.Monica Lambrou

Le varie misure di welfare aziendale che al datore di lavoro è concesso offrire ai propri dipendenti contribuiscono ad un miglioramento progressivo, non solo del benessere dei lavoratori, ma anche della produttività dell'impresa. Tali finalità possono essere ottenute anche attraverso la costituzione di una società Benefit. L'autore individua le caratteristiche delle società di Benefit, i [...]

2023-02-01T19:47:16+01:001 Febbraio 2023|

LE PILLOLE DEL VENERDI’

Fringe benefit: nuovi adempimenti e gestione per i datori di lavoro Per la corretta gestione dei fringe benefit da parte del datore di lavoro, è necessario conoscere come individuare il valore da attribuire a ciascun benefit, dell’arco di tempo di fruizione, nonché il funzionamento del nuovo adempimento comunicativo. La gestione dei beni e servizi erogati [...]

2023-01-28T17:58:36+01:0028 Gennaio 2023|

LE PILLOLE DEL VENERDI’

Contemperamento condizioni vita - lavoro Il D.Lgs. 30 giugno 2022, n. 105, nel modificare il D.Lgs. n. 151/2001 e la L. n. 104/1992, ha introdotto alcune importanti misure dirette a realizzare un migliore contemperamento tra l’attività lavorativa e professionale e la vita familiare dei genitori e dei prestatori di assistenza (c.d. “caregiver familiari”), nonché una [...]

2023-01-20T17:52:07+01:0020 Gennaio 2023|

LE PILLOLE DEL VENERDI’

Infortunio sul lavoro causato dal mancato adempimento degli obblighi di manutenzione delle attrezzature Nell’ipotesi di infortunio sul lavoro causato dal mancato adempimento degli obblighi di manutenzione delle attrezzature di lavoro è responsabile oltre al datore di lavoro anche il responsabile del servizio di prevenzione e protezione. La Corte di Cassazione 28 novembre 2022, n. 45135, [...]

2023-01-14T10:53:51+01:0014 Gennaio 2023|

RESPONSABILITA’ CIVILE DEL MEDICO: L’ONERE PROBATORIO GRAVA SULLA STRUTTURA SANITARIA

RESPONSABILITA’ CIVILE DEL MEDICO: L’ONERE PROBATORIO GRAVA SULLA STRUTTURA SANITARIA La Suprema Corte di Cassazione, per mezzo della recente sentenza n. 24073 del 13 ottobre 2017, si è nuovamente pronunciata con riferimento alle regole di ripartizione dell’onere probatorio in caso di responsabilità medica, nonché sul tema del nesso di causalità. Nel caso di specie, una [...]

2023-01-11T22:06:49+01:0011 Gennaio 2023|

LE PILLOLE DEL VENERDI’

ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo. In un’ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo impugnato per carenza, nella comunicazione dello stesso, dei criteri adottati nella scelta dei lavoratori da espellere, il lavoratore aveva richiamato l’orientamento della Suprema Corte secondo cui (cfr., ad es.: Cass. n. 16856/2020), quando il licenziamento per giustificato motivo oggettivo attinge [...]

2022-12-23T11:51:16+01:0023 Dicembre 2022|

LE PILLOLE DEL VENERDI’

Tutelare i dipendenti da tecnopatie dovute a costrittività organizzativa. La Corte di Cassazione con ordinanza dell’11 novembre 2022, n. 3348 ha giudicato che l’art. 2087 c.c. ricomprende anche il dovere di tutelare i dipendenti da tecnopatie dovute a costrittività organizzativa, dovendo il datore di lavoro anche astenersi dall’adottare iniziative che possano determinare il crearsi di [...]

2022-12-16T10:23:40+01:0016 Dicembre 2022|
Torna in cima