LAVORO INTERMITTENTE: LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO AL COMPIMENTO DEL VENTICINQUESIMO ANNO D’ETA’ – Monica Lambrou e Fabio Goffi
Per mezzo della sentenza n. 4223 del 2018 la Suprema Corte di Cassazione è intervenuta in tema di lavoro intermittente, così come disciplinato dal D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, richiamando, in particolare, i rilievi mossi dalla Corte di Giustizia europea in merito alla pretesa discriminatorietà della disposizione. Nello specifico, [...]
DISDETTA ANTICIPATA DEL CONTRATTO COLLETTIVO: LA CONDOTTA DEL DATORE E’ ANTISINDACALE? – Monica Lambrou e Fabio Goffi
La scelta dell’azienda di disdettare ante tempus il contratto collettivo cui aveva precedentemente aderito deve ritenersi legittima? Può il datore agire in tal senso astenendosi dal coinvolgere le associazioni dei lavoratori? A tali interrogativi ha fornito una possibile risposta l’assai recente pronuncia n. 628 del 23 gennaio 2019 del Tribunale [...]
LICENZIAMENTO IN PROVA E MANSIONI DIVERSE: LA RECENTE CASS. 31159/2018 – Monica Lambrou e Fabio Goffi
La recente pronunciadella Suprema Corte di Cassazione n. 31159 del 3 dicembre 2018, che in questa sede si intende analizzare, assume una discreta rilevanza – e fornisce elementi utili all’interprete - sotto un duplice profilo: le possibili ipotesi di illegittimità del licenziamento comminato al dipendente in periodo di prova da [...]
DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA E RAPPORTO DI LAVORO: LA RILEVANZA DISCIPLINARE DELLA CONDOTTA DIFFAMATORIA – Monica Lambrou e Fabio Goffi
Come è noto, la condotta per la quale un soggetto, comunicando con più persone, “offende l’altrui reputazione”, servendosi del “mezzo della stampa”, è punita dal Codice Penale con reclusione da sei mesi a tre anni (art. 595 c.p.). Ebbene, tale comportamento, oltre a venire in rilievo in sede penale e, [...]
L’OBBLIGATORIETA’ DEL PERIODO DI PROVA NEL PUBBLICO IMPIEGO – Monica Lambrou e Fabio Goffi
La disciplina del periodo di prova cui dar luogo preventivamente rispetto all’assunzione del lavoratore incontra delle significative differenze, a seconda che si tratti di lavoro dipendente da privato ovvero nell’ambito di una Pubblica Amministrazione. La considerazione di cui sopra, già affermata a più riprese in ambito giurisprudenziale (si leggano, a [...]
DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA E DIRITTO DI CRONACA: I PRESUPPOSTI PER LA RESPONSABILITA’ CIVILE – Monica Lambrou e Fabio Goffi
Come è noto, a norma dell’articolo 595 del Codice Penale si configura reato di diffamazione ogniqualvolta un soggetto, “comunicando con più persone”, ponga in essere un’offesa all’altrui reputazione ed è la stessa disposizione legislativa a prevedere, altresì, una circostanza aggravante laddove detta offesa sia perpetrata col mezzo della stampa o [...]